Non conosci bene la differenza tra le varie tipologie dei cavi di rete? Ecco una breve e semplice spiegazione!

I cavi LAN sono costituiti da quattro coppie di doppini binati (twisted pairs) che vengono successivamente cordati tra di loro. Le coppie hanno passi di binatura diversi tra loro al fine di ridurre le interferenze tra di loro, nota come diafonia (spesso abbreviata con il termine NEXT, dall'inglese Near End Cross Talk).

In Europa la norma che regolamenta i parametri standard cui devono attenersi i cavi è la EN50288

Le CATEGORIE di cavi LAN si suddividono in:

Categoria Velocità e distanza Larghezza di banda Schermatura
Cat.3 10 Mbps 16 Mhz No
Cat.5 100 Mbps - 100 m 100 MHz Si/No
Cat.5e 1 Gbps - 100 m 250 MHz Si/No
Cat.6 1 Gbps - 100m | 10 Gb/s - 55m 250 MHz Si/No
Cat.6a 10 Gbps - 100m 500 MHz Si/No
Cat.7 10 Gbps - 100m 600 MHz Si
Cat.7a 1000 10 Gbps - 100m 1000 MHz Si
Cat.7a 1200 10 Gbps - 100m | 25 Gbps - 30m 1200 MHz Si
Cat.7a 1500 10 Gbps - 100m | 40 Gbps - 30m 1500 MHz Si
Cat.8 25-40 Gbps - 30m 2000 MHz Si

Tipologie di SCHERMATURE:

La schermatura dei cavi è necessaria per proteggere la trasmissione dei segnali da interferenze elettromagnetiche esterne che potrebbero comprometterne la qualità. Le schermature vengono generalmente realizzate con nastrini di alluminio o nastrini in alluminio e treccia in rame stagnato che avvolgono le coppie binate dei cavi singolarmente o complessivamente.

Di seguito sono riportate le sigle utilizzate per indicare le tipologie di schermatura dei cavi, che indicano la presenza o l'assenza di schermatura complessiva del cavo e sulle singole coppie, fornendo informazioni sulla configurazione di schermatura dei cavi LAN/ethernet.

U/UTP

U/UTP

Cavo non schermato, senza schermatura né complessiva né per le singole coppie.

F/UTP

F/UTP (Foiled, Unschielded Twisted Pair)

Cavo schermato solo complessivamente con un nastrino che avvolge le 4 coppie binate.

S/UTP (Screened, Unschielded Twisted Pair)

Cavo schermato solo complessivamente con una treccia che avvolge le 4 coppie binate.

SF/UTP (Screened Foiled, Unschielded Twisted Pair)

Cavo doppiamente schermato solo complessivamente con un nastrino e una treccia che avvolge le 4 coppie binate.

La o le schermature devono anche essere collegate da entrambi i lati alla massa, per garantire una maggior protezione da onde esterne.

U/FTP

U/FTP (Unschielded, Foiled Twisted Pair)

Cavo schermato solo sulle singole coppie

F/FTP

F/FTP (Foiled, Foiled Twisted Pair)

Cavo schermato complessivamente con nastrino e con nastrini sulle singole coppie.

S/FTP (Screened, Foiled Twisted Pair)

Cavo schermato complessivamente con treccia e con nastrini sulle singole coppie.

SF/FTP (Screened Foiled, Foiled Twisted Pair)

Cavo doppiamente schermato con treccia e nastrino complessivi, e singole coppie schermate con nastrino.

La o le schermature esterne devono anche essere collegate da entrambi i lati alla massa, per garantire una maggior protezione da onde esterne.

Riassumendo: quale cavo dovresti scegliere?

Tra tutti questi cavi, UTP risulta essere il cavo più flessibile e sottile. Questo perché questo cavo non contiene materiale di schermatura rigido. Quindi, è un'opzione via cavo molto pragmatica ed economica per gli utenti.

Allo stesso modo, se si desidera una protezione aggiuntiva contro EMI o RFI, i cavi F/UTP sono piuttosto ottimi per l'uso.

I cavi F/FTP sono ideali se si desidera evitare la diafonia derivante da altri cavi e coppie adiacenti.

Infine, un cavo Ethernet SF/FTP offre risultati migliori agli utenti che cercano una trasmissione dati più veloce.

In ultima cosa, un cavo flessibile utlizza fili di rame (o alluminio /rame) multifilari e resiste meglio alla manipolazione (piegamenti ripetuti), mentre un cavo rigido usa fili di rame (o alluminio /rame) unifilari e resiste meglio alla trazione.